Pubblicazioni

Quale

QUALE ARTE SACRA OGGI? | Convegno, maggio 2022

Giorgio Agnisola-Andrea Dall’Asta sj (edd.)

Da vari decenni ormai si parla in ambito ecclesiale italiano del dialogo tra arte e fede, del desiderio di elaborare nuovi linguaggi e nuovi simboli. Il volume riporta gli interventi di critici d’arte, filosofi, artisti e operatori del settore che si sono interrogati sul tema: «Quale arte sacra oggi?». Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente. Il volume è stato realizzato con la collaborazione di Francesco Raucci.

Contributi di Giorgio Agnisola, Giuliana Albano, Giorgio Bonaccorso osb, Secondo Bongiovanni sj, Gianmarco Botti, Caterina Bruno, Bert Daelemans sj, Andrea Dall’Asta sj, Roberto Diodato, Bruna Esposito, Giovanni Frangi, Ettore Frani, Francesco Gaddini, Jean-Paul Hernández sj, Patrizia Leonelli, Claudia Manenti, Nicola Salato ofm cap, Natalino Valentini, Emma Zanella.

Archi

PROPOSTE PER UNA NUOVA ARCHITETTURA SACRA
 
Laboratorio anno accademico 2018/1019
 
Studi progettuali per l’assetto liturgico della Cappella Maggiore del Seminario San Luigi di Napoli
Arte e dialogo

ARTE E DIALOGO NEL MEDITERRANEO | Convegno, marzo 2019
Giorgio Agnisola

In che termini e con quali iniziative può avviarsi oggi un reale cammino di dialogo tra i popoli del Mediterraneo? Occorre puntare con “fraternità inclusiva” ad una autentica azione umanistica, oltre che politica e sociale, agendo, ha affermato Papa Francesco, come “etnografi spirituali dell’anima dei popoli per poter dialogare in profondità”. È in questo quadro che l’arte può giocare un ruolo significativo, riflettendo nella sua stessa natura la complessità della vita, interpretata nel segno della libertà della creatività, della verità umana. Il volume raccoglie i contributi degli studiosi partecipanti al Convegno di studi “Arte e dialogo nel Mediterraneo” tenutosi nel marzo 2019 a Napoli presso la Pontificia facoltà Teologica dell’Italia meridionale sezione San Luigi.

Il volume è stato realizzato con la collaborazione di Giuliana Albano e Francesco Raucci.

Contributi di Giorgio Agnisola, Mario Botta, Giovanni Curatola, Andrea Dall’Asta Franco Ferrarotti, Paolo Giulierini, Jean-Paul Hernandez, Jose Gimenez, Aldo Masullo, Elena Pontiggia, Salvatore Settis, Ismail Taspinar, André Vauchez

INSEGNARE LA RELIGIONE CON L’ARTE

Giuliana Albano

Il presente lavoro raccoglie i dati e le considerazioni di un’indagine compiuta dagli allievi della Scuola, indirizzo Insegnare la Religione con l’arte, al termine di un’attività laboratoriale condotta con varie riprese negli ultimi tre anni

10 ANNI 2006-2016 Arte e Teologia, a cura di Giuliana Albano

Pubblicazione in occasione del decennale della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla

TERRA CELESTE

Ipotesi e Percorsi per la realizzazione di un Parco Culturale Ecclesiale nell’arcidiocesi di Chieti Vasto
Cliccare sull’immagine per ingrandirla

PROPOSTE PER UNA NUOVA ARCHITETTURA SACRA

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Quaderni di arte e teologia
de simone

Quaderni di Arte e Teologia (Nuova Serie)

LA DEVOZIONE POPOLARE

tra Arte e Teologia

Giuseppina De Simone

La pietà popolare non è semplicemente uno spazio di traduzione e di elaborazione elementare dei contenuti della fede. Essa è «luogo teologico», in cui questi stessi contenuti emergono con immediatezza e secondo una modalità che non ha eguali, un ambito in cui siamo chiamati a imparare dallo Spirito che è all’opera, una risorsa da riscoprire per un rinnovato slancio missionario. Certamente la religiosità popolare è chiamata, in un dialogo costante, «a inverarsi nella relazione con il mistero di Cristo morto e risorto», ma l’annuncio del Vangelo non può e non deve prescindere dal fatto che «nelle nostre radici, non solo e non tanto in quelle individuali ma anche in quelle culturali e quindi popolari, è contenuta una ricchezza, un patrimonio che dovremmo costantemente riscoprire […]. La novità del Vangelo non consiste nella ricerca di avventurosi percorsi sradicati dal nostro passato, ma nella capacità di ritrovare in esso il senso e la bellezza della nostra fede»

Contributi di Nicola Salato OFMcap, Emilio Salvatore, Carmelo Torcivia, Gaetano Piccolo SI, MAssimo Sebastiani, Marco Cardinali, Filippo D’Andrea, Beatriz Laguillo Gutiérrez, Giorgio Agnisola, Anna Carfora, Serenaorsola Pilato, Giuliana Albano

de simone

Quaderni di Arte e Teologia (n. 10)

RELIGIOUS LIGHT TOURISM

Progettare oggi il turismo religioso

Alessandro Cugini con appendice di Fernanda Cerrato

Religious “light” tourism è, dunque, una nuova via della religiosità popolare o del turismo sociale. In questa nuova visione, il turismo religioso è “light”, cioè “più ampio e leggero”, accessibile non solo ai credenti di una religione intesa come forma devozionale tradizionale, ma anche ai non praticanti, di ogni età, fede o nazionalità.

Quaderni di Arte e Teologia (n. 9)

EPISODI EDIFICANTI DELLA VITA DELL’ANGELICO LUIGI

Sergio Ferraro

Leggere Architettura

Quaderni di Arte e Teologia (n. 8)

Rosario Pinto

LEGGERE L’ARCHITETTURA SACRA

Un percorso tra le maglie del tempo tracciando un’analisi dello spazio sacro, dei suoi significati, della sua evoluzione. Leggere l’architettura sacra è il libro a cura di Rosario Pinto, con la prefazione di Giorgio Agnisola.

Umanità

Quaderni di Arte e Teologia (n. 7)

Giorgio Agnisola e Giuliana Albano (edd.)

UMANITÁ DI DIO NELL’ARTE

Spunti di riflessione Il quaderno prende spunto da una giornata di studio sulla ‘Umanità di Dio nell’arte’, tenutasi nell’anno accademico 2014- 2015 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. S. Luigi. La giornata fu promossa dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia in vista del quinto convegno ecclesiale nazionale, tenutosi a Firenze nel novembre dello stesso anno. A due degli interventi che qui si riportano, di Andrea Dall’Asta e Giovanni Liccardo, si sono aggiunti un saggio di Luigi Razzano, docente della Scuola, e i contributi di tre giovani studiosi: Roberta Foresta, Cristhian Lefta e Francesco Raucci.

Cosa ha significato e cosa può significare rappresentare Dio nell’arte? Quali sono i presupposti teologici e quali le possibilità di sviluppo per il futuro? Quale è stato il contributo dell’arte cristiana nello sviluppo della riflessione antropologica? Quali istanze emergono dal panorama dell’arte contemporanea? Quale umanità è chiamata ad essere rappresentata nel fenomeno artistico? Sono queste alcune delle domande fondamentali che, in un modo o nell’altro, attraversano gli articoli del testo. I contributi degli autori gettano luce sul tema dell’umanità di Dio nell’arte sia guardando al passato e alla tradizione dell’arte cristiana, sia al presente, assumendo le provocazioni della contemporaneità in modo critico.

 

Leggere l'Arte

Quaderni di Arte e Teologia (n. 6)

Anna Carfora (ed.)

LEGGERE L’ARTE, RACCONTARE DIO

Il quaderno propone una triplice suddivisione. Nella prima parte del testo, “Percorsi di Arte e Teologia”, Armando Nugnes mette in luce le reciproche implicazioni di arte e teologia, tali da rendere possibile una cooperazione di entrambe – stante la tensione comunicativa che le pervade – nell’azione dell’evangelizzare, secondo le tre dimensioni poietica, epifanica e omologetica. Nicola Salato parte da una suggestione di D.M. Chenu, che considera l’arte un vero e proprio locus theologicus a cui pertiene una dimensione rivelativa. Esemplifica la tesi mediante l’analisi dell’opera L’Empire des Lumières di R. Magritte. La vocazione evangelizzatrice dell’arte viene analizzata da Edoardo Scognamiglio a partire da tre caratteri dell’opera d’arte: materico, simbolico ed estetico; tre vie per «l’annuncio del Vangelo ma anche per l’umanizzazione del mondo», seguendo gli spunti offerti dalla Laudato si’. Nella seconda parte, “Leggere l’Arte, raccontare Dio”, Giuseppina De Simone, accompagnando le sue argomentazioni con alcune riflessioni di V. Kandinskij, evidenzia come l’arte, proprio attraverso la sua visibilità, costituisca un tramite per entrare in relazione con l’invisibile, non mera esteriorità ma incontro con l’interiorità. Carlo Manunza, poi, si sofferma sul carattere totalizzante, “olistico” dell’esperienza che vive colui che fruisce dell’opera d’arte. L’esperienza dell’arte, del tutto diversa dal “consumo”, può configurarsi come una sorta di “introduzione” a Dio, che viene esemplificata attraverso un’analisi del Battistero di san Giovanni in Fonte, nel Duomo di Napoli. Giorgio Agnisola si sofferma sulla lettura dell’opera d’arte, sulle modalità che la contraddistinguono: attraverso un percorso “tecnico” che decifra lo stile, il linguaggio, il significato, si perviene all’oltre a cui l’arte rimanda e che educa, nello stesso tempo, a percepire. Nella terza ed ultima parte, “Itinerari della bellezza”, Nicola Caracciolo tratta del Parco Culturale Ecclesiale Cammino di San Francesco Caracciolo, un percorso narrativo organizzato intorno al viaggio del santo che diventa una sorta di collettore e catalizzatore artistico-spirituale. Annamaria Corallo prende in esame il napoletano Complesso Monumentale Vincenziano al Borgo dei Vergini e ne propone una descrizione che fa affiorare il carisma missionario che ne costituisce la ragion d’essere. Giuliana Albano, infine, affronta la relazione tra arte e fede popolare. Considerando il caso di San Gennaro a Napoli, ripercorre questa relazione dal passato al presente, da quanto veicola la sontuosa cappella del Tesoro fino a ciò che esprime l’attualissimo murale di Jorit Agoch.

Quaderni di Arte e Teologia (n. 4)

GIULIANA ALBANO

Ecce Rex Vester

La ricerca è dedicata a Maarten Van Heemskerck, artista del Cinquecento fiammingo, cerniera degli sviluppi dell’arte fiamminga del sedicesimo secolo. Ma è nell’arte sacra che si focalizza questo lavoro centrato su di un dipinto rilevante ma poco noto dell’artista dal titolo Imago pietatis: titolo del resto discusso e forse discutibile, sebbene si innesti in una temperie riconoscibile della stagione rinascimentale italiana agli albori del Cinquecento e rimandi ad una consolidata iconografia, quella dell’Ecce Homo raffigurato a mezzo busto o coricato, spesso sorretto da angeli, che assunse nella cultura religiosa e devozionale del tempo un ruolo di primo piano, legando in qualche misura la suggestione dell’uomo vivo e sofferente a quella del Dio morto. Attraverso un excursus iconografico e analizzando l’opera nell’insieme si svela anche una nuova lettura del dipinto: il pittore fiammingo sembrerebbe voler raffigurare un momento intermedio, i giorni tra la deposizione e la resurrezione, ossia quanto è avvenuto nel sepolcro. La preparazione della discesa agli inferi. Una rappresentazione della preparazione alla discesa agli inferi come pieno compimento dell’annunzio evangelico della salvezza.

Quaderni di Arte e Teologia (n. 3)

LILIANA MOSCATO ESPOSITO

Immagini, parte prima

L’estetica ha un ben curioso primato, perché di poche altre discipline, se non di nessuna, è stata teorizzata l’assenza di un proprio metodo e, addirittura, di un proprio specifico oggetto. Una negazione così paradossale e così radicale trova il suo rovescio – nonché una giustificazione – nel fatto che in realtà di oggetti (e quindi di metodi) ne ha avuti fin troppi: talora la mimesi, talaltra il bello, poi l’arte o le arti o ancora il genio creativo dell’artista o, infine, sul versante del fruitore, quell’indefinibile tipo di giudizio che è il giudizio estetico. Sulla scorta di tale metodo ci si propone qui di tracciare i confini di una settima idea, quella di immagine: si vedrà così che questi confini si spingono nel campo della filosofia, della teologia, del concreto procedere degli artisti, del giudizio del fruitore, interessando infine l’area dei processi comunicativi. Non è del tutto possibile, in tutte queste diramazioni, scindere completamente l’aspetto sistematico da quello storico, tuttavia si può rilevare una qualche diversità di accento per cui il tema dell’immagine tende a coniugarsi prevalentemente con la riflessione filosofica in età classica ed ellenistica, con la teologia in età medievale, con il concreto procedere degli artisti in età rinascimentale e barocca, con l’indagine sul giudizio dei fruitori nel diciottesimo e diciannovesimo secolo ed infine con la specificità dei processi comunicativi nella nostra epoca. In ognuno di tali periodi la riflessione sull’immagine ha assunto tre aspetti: quella sull’oggetto-immagine, sulle facoltà creative del produttore di immagini e sulla ricezione da parte del fruitore, focalizzandosi ora sull’uno ora sull’altro dei tre versanti.

Quaderni di Arte e Teologia (n. 2)

GIORGIO AGNISOLA

Lo sguardo e l’opera

Parte prima, Lo sguardo e l’opera
Arte, bene comune | Arte e senso dell’oltre
Parte seconda, Dentro l’opera
Emilio Greco, la dimensione psicologica e spirituale | Alberto Magnelli, Opere 1910-1970 | Claude Monet, L’étang à Montgeron | Georges La Tour, Il sogno di San Giuseppe | Mathieu Le Nain, L’adorazione dei pastori | Réné Magritte, La voce del sangue | Jean Vemeer, La ragazza con l’orecchino di perla

L’arte con le ali | Famiglie di artisti | Artisti viaggiatori
Parte terza, Laboratori
Interni d’anima| Comunicare con se stessi, leggendo l’arte | Vedere e sentire

esposito

Quaderni di Arte e Teologia (n.1)

LILIANA MOSCATO ESPOSITO

Lineamenti di estetica: il limite, la materia, i paradossi

Nell’accostarsi all’estetica ci si aspetta, e con ragione, di sentir parlare di bellezza e di arte, ma sorge immediata la riflessione che non tutta la bellezza deriva dall’arte e che non tutta l’arte si propone come meta la bellezza. Più a fondo si scopre che il bello è frutto di norme rigorose, ma anche della volontà di violare le norme; che il giudizio estetico si forma sulla base di oggettive qualità dell’opera, ma che questa necessariamente interpella la soggettività del fruitore; che l’opera d’arte possiede un valore atemporale ma che è, nondimeno, soggetta al gusto di taluna o talaltra epoca: detto diversamente, ci si trova in un’area dove il principio di non contraddizione viene continuamente violato. Per orientarsi in questo mondo dove le cose sono e non sono, giova iniziare il percorso guardando verso l’antica sapienza del mito ed osservare poi il confluire della narrazione mitologica nella speculazione filosofica.

Collana editoriale “Le Forme e la Luce”

La collana “Le Forme e la Luce” annovera agili testi su temi di arte e teologia, approfonditi nel duplice segno della dimensione estetica della teologia e della dimensione teologica dell’arte. Al centro dell’indagine sono le arti visive, con viva attenzione alle esperienze contemporanee, ma sono ricompresi altri ambiti creativi, dal cinema alla musica, alla danza e così via, attraversati con uno sguardo transdisciplinare. Galleria San Fedele, Milano – 25/10/2011, presentazione della collana LE FORME E LA LUCE – Il pozzo di giacobbe, Trapani 2010

Collana Le Forme e la Luce

GIORGIO AGNISOLA, ANDREA DALL’ASTA

La misericordia nell’arte

Nel 2015 è stato indetto da Papa Francesco l’anno della misericordia. Questo tema, che traduce e interpreta la benevolenza, l’amore, la benignità, la grazia e la clemenza, secondo il termine ebraico hesed, è centrale nell’esperienza cristiana. Esso è altresì fondamentale nelle diverse rappresentazioni cristiane. Centrale è la dimensione umana del messaggio, restituito con innegabile intensità nell’arte. Il presente volume prende le mosse da un lavoro di ricerca accademico della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Luigi che, in collaborazione con la Fondazione culturale San Fedele di Milano, ha riguardato lo studio di figure e rappresentazioni della misericordia nell’arte, lette nella molteplicità delle sue espressioni: dall’arte visiva, all’architettura, al cinema. Il volume, curato da Giorgio Agnisola e Andrea Dall’Asta, raccoglie testi di noti studiosi italiani e stranieri, premessi da una fondante introduzione di Mons. Nunzio Galantino.

Collana Le Forme e la Luce

GIORGIO AGNISOLA

L’avvertimento dell’oltre in Morandi, Rothko e Manzù

L’avvertimento dell’oltre – si legge in quarta di copertina – trama l’arte contemporanea: un avvertimento che può cogliersi nel profondo dell’espressione come riflesso di un’ansia, come turbamento e ricerca non di rado drammatica di ragioni e sensi del mistero della vita. Una ricerca in genere non inquadrabile in un ambito confessionale, che non assume l’ansito di una speranza coltivata come dichiarata religio, ma che può essere vivissima, attingere più di tante pallide e retoriche manifestazioni confessionali alla sapienza del mistero. Come nel caso di tre grandi artisti del Novecento – Morandi, Rothko e Manzù – di cui l’autore, conosciuto critico d’arte, indaga l’opera e la vita.

santi

Collana Le Forme e la Luce

GIANCARLO SANTI

Architettura e Teologia

La Chiesa committente di architettura

Teologia ed architettura sono discipline diverse, che parlano lingue diverse. Per questo il dialogo tra loro, soprattutto quando si tratta della delicata questione della committenza di nuove chiese, risulta non sempre facile anche se necessario. Questo volume si sofferma su alcunio aspetti della progettazione di chiese spesso fraintesi o trascurati con lo scopo di rendere un servizio agli architetti, agli artisti e ai sacerdoti che si accingono a lavorare insieme per progettare una nuova chiesa o per rinnovarne una esistente. In questo senso anche la teologia può dare un valido aiuto all’architettura e all’architetto che, secondo Vitruvio, si nutre di molte discipline.

 

liccardo

Collana Le Forme e la Luce

GIOVANNI LICCARDO

Palinsesti liturgico – iconografici nei monumenti tardoantichi di Napoli

Architettura, pittura, epigrafia, le immagini hanno trovato nella Chiesa delle origini i mezzi per esprimersi in tutti i modi, con tutti gli strumenti e in modo privilegiato nell’universo liturgico: costruzioni e volumi, spazi e luoghi, segni visivi e gesti. In questo breve saggio si studia particolarmente questarelazione semantica e simbolica; naturalmente, la ricchezza dei possibili soggetti da riscontrare ha determinato necessariamente una precisa delimitazione geografica e culturale della questione, con l’opzione non marginale per l’area napoletana, che senza dubbio presenta singolari esemplificazioni artistiche e interessanti sistemi decorativi.

 

dallasta

Collana Le Forme e la Luce

ANDREA DALL’ASTA

Dio alla ricerca dell’uomo.

Dialogo tra arte e fede nel mondo contemporaneo

Se nella storia dell’Occidente la Chiesa ha sempre costituito il naturale tessuto connettivo e il centro propulsore della società a livello simbolico, culturale, politico e religioso, oggi, al contrario, viviamo in un mondo sempre più secolarizzato, in cui i valori fondamentali sembrano messi radicalmente in discussione. Dal punto di vista dell’arte il Novecento ha costituito un punto di non ritorno. All’armonia di derivazione classica che aveva fatto propri i contenuti e l’ispirazione del cristianesimo, ha sostituito una nuova estetica, in cui l’uomo si è fatto interprete di una ricerca di senso “senza Dio”. Questo aspetto ha necessariamente comportato un cambiamento radicale dal punto di vista del significato stesso dell’espressione artistica. Cambiamento non sempre sufficientemente valutato nella sua complessità, anche all’interno del mondo ecclesiale. Purtroppo, molti esempi di arte “sacra” contemporanea mostrano le difficoltà di affrontare le sfide del mondo d’oggi. In questo contesto, la Chiesa è chiamata a rinnovarsi, a inculturarsi sempre più nel tempo presente, a superare la tentazione di creare spazi isolanti, per cercare di instaurare un dialogo con il mondo, perché possa ancora oggi costituire per l’arte un luogo fecondo di ispirazione e di evangelizzazione.

oltranza

Collana Le Forme e la Luce

GIORGIO AGNISOLA

L’oltranza dello sguardo in Friederich, Monet, Cézanne

Tre artisti del diciannovesimo secolo possono essere emblematicamente indagati lungo quel cammino dell’arte segnato dal rinnovamento e dalla crisi dello sguardo rivolto al visibile, ma con un’attenzione all’invisibile. Uno sguardo teso a leggere la realtà nella sua suggestiva evidenza fisica e naturale e nei suoi luoghi rivelativi dell’essere e del sentire, riflessi nella sensibilità e nella coscienza di un oltre percepito nel profondo della vita.

Il libro si struttura in tre parti principali (lo sguardo di Friedrich; Monet, il mistero della luce; Cézanne e la Montagna Sainte – Victoire); si conclude con una ricca appendice fotografica a colori.

filmblu

Collana Le Forme e la Luce

MARCO CARDINALI

Tre colori: Film Blu di Krzysztof Kieslowski

Spunti per una lettura teologica

Nella prima parte del volume, più speculativa, l’autore delinea i fondamenti per una analisi teologica del film, si domanda perciò se e come è possibile leggere e interpretare il testo filmico, con il suo peculiare linguaggio alla luce della ricerca teologica, distinguendo i film esplicitamente religiosi dagli altri cercando di dimostrare, però, come tutti possano essere suscettibili di una tale analisi così rilevante per il dialogo tra fede e cultura contemporanea. La seconda parte è più applicativa e l’autore si dedica all’analisi di un film specifico: Tre colori: Film Blu del regista polacco Krzysztof Kieslowski, autore del Decalogo, scomparso nel 1996. Scopo dell’analisi è penetrare, in maniera profonda, dialogica e discorsiva, i vari livelli della narrazione filmica. L’idea dell’autore è dimostrare come in un film apparentemente per nulla religioso come Film blu si possa invece scorgere una metafora del concetto teologico di conversione e come, attraverso il linguaggio filmico, questa tematica possa parlare ancor più incisivamente al mondo contemporaneo. Un libro destinato non soltanto ad un pubblico di studiosi, ma anche a chi ama il cinema e vuole approfondirne i variegati aspetti e per chi usa il cinema durante la catechesi.